GIORNATA DI STUDIO 12 APRILE 2019

In primo piano

locandina 12 aprile 2019

Giornata di studio 12 aprile 2019 :”L’incidenza della successione a causa di morte sulla vita familiare.

L’evento è stato accreditato per 10 crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Roma e 10 crediti presso l’Ordine dei Notai di Roma.

Per informazioni e iscrizioni: email:info.giuridica@pacinieditore.it

  Le implicazioni civilistiche della famiglia poligamica

In primo piano

  Tavola Rotonda 

Le implicazioni civilistiche della famiglia poligamica

Venerdi 22 Febbraio 2019, ore 15:00.

 Sapienza  Università Di Roma.
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Aula  Alfa.
Via Salaria 113- 00198 Roma.
L’evento è stato  accreditato dall’ordine degli Avvocati di Roma con attribuzione di n°3  crediti formativi ordinari.
Si allega la locandina locandina 22 febbraio 2019 – .

MASTER INTERFACOLTA’ DI II LIVELLO IN”DIRITTO DEL MINORE”

In primo piano

A.A. 2018/2019
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA,
COMUNICAZIONE:

Master di Secondo livello in  Diritto del minore (Interfacoltà con Giurisprudenza e Medicina e Psicologia).

Direttore Prof.ssa Mirzia Bianca.

Per informazioni inviare e-mail a :

 mirzia.bianca@uniroma1.it     

 masterdirittodelminore@uniroma1.it

Contatti telefonici : (+39) 06 49918324; (+39) 06 85354678; (+39) 06 49918376

Si veda la brochure per ulteriori dettagli:

BROCHURE DIRITTO DEL MINORE18.19 – Copia

27Aprile 2018 “Primo Congresso Internazionale sul Diritto di Famiglia: Le nuove sfide legali ed etiche derivanti dalla riproduzione assistita”

In primo piano

27 aprile 2018 “Primo Congresso Internazionale sul Diritto di Famiglia: Le nuove sfide legali ed etiche derivanti dalla riproduzione assistita”, organizzato dal Dipartimento di Diritto Privato della  Facoltà di Giurisprudenza  dell ‘Universidad Catòlica de Valencia.

Tra gli illustri relatori sarà presente la  Prof.ssa Mirzia Bianca  .

E’ possibile scaricare la brochure cliccando sul seguente link:

congreso-derecho-familia-27-04-18

SCRITTI MAGISTRATURA 2018

In primo piano

PRIMA PROVA DIRITTO PENALE 23 GENNAIO 2018

La  traccia di diritto penale estratta al concorso da magistrato ordinario, riguardante la natura e i fondamenti delle confische penali con particolare riferimento alla titolarità del bene da confiscare, è stata   segnalata come” tema caldo”. Altresì è stata oggetto di tema scritto di esercitazione (sia pur con riferimento alla confisca in materia urbanistica, ma con profili  attinenti a quanto richiesto dalla presente traccia).

 Rilevante ai fini dello studio dei suddetti argomenti, è stato  il manuale del prof.ENRICO MEZZETTI :”DIRITTO PENALE. CASI E MATERIALI”.

SECONDA PROVA DIRITTO CIVILE 24 GENNAIO 2018

La  traccia  di diritto civile ,estratta al concorso da magistrato ordinario ,il giorno 24-01-2018 è stata la seguente :”il principio consensualistico nella compravendita e nell’appalto”. A tal riguardo , proprio nell’ultima lezione “rush”di diritto civile del 20 gennaio 2018, la professoressa Mirzia Bianca ha affrontato l’argomento della  vendita , ponendo l’attenzione anche sulla  vendita con patto di riscatto , sulla vendita con riserva della proprietà e sulla disciplina del rent to buy.

La seconda traccia di diritto civile non estratta:”il contatto sociale” è stata pienamente trattata dalla professoressa Mirzia Bianca sempre nell’ultima lezione di diritto civile tenutasi il 20 gennaio 2018.

La terza traccia  non estratta di diritto civile è stata la seguente:” i rimedi conservativi e caducatori a tutela della parte non  inadempiente ,con particolare riferimento alla tutela del promissario acquirente di immobile gravato da vincoli reali”. Delle incidenze sottese alla traccia ha  parlato  la professoressa Mirzia Bianca, anche  con richiamo alla trascrizione del contratto preliminare.

 

NUOVO CORSO DI METODOLOGIA SCRITTURA TEMI

In primo piano

L’obiettivo principale del corso è costituito dal metodo di stesura dei temi con particolare attenzione alla scrittura .
Settimanalmente sono garantite 4 ore di lezione.
Nello specifico lo studente ha a disposizione:
– 2 ore di lezioni teoriche dedicate alla individuazione dei criteri e delle linee guida per centrare la traccia , elaborare lo schema e strutturare l’elaborato scritto .
– 2 ore di lezioni di pratica guidata allo svolgimento dei temi aventi ad oggetto gli argomenti affrontati .
Costi: TASSA DI ISCRIZIONE 100 EURO + QUOTA 500EURO.
Per ogni altro dubbio o chiarimento è possibile:

-dal lunedì al mercoledì è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: centrostudisc@gmail.com oppure telefonare al numero: 06/85354678;fax:06/84086106(dalle ore 09:30 alle 13:00).

-giovedì e venerdì è possibile inviare una mail al seguente indirizzo:centrostudisc@gmail.com

N.B. Al momento non è stata ancora fissata la data di inizio del presente corso.

NOMINATA LA COMMISSIONE DEL CONCORSO DI MAGISTRATURA

In primo piano

A pochi giorni dalle prove scritte, che si ricorda saranno in data 23, 24 e 26 gennaio 2018, sono stati pubblicati i nomi dei commissari:

Luigi Agostinacchio, Consigliere della Corte di Cassazione – Presidente

Bascucci Sante, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro

Bertolani Rossella, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Napoli

Bile Federico, Giudice del Tribunale di Napoli, sezione lavoro

Collidà Roberta, Consigliere della Corte d’Appello di Torino

Corso Samuele, Giudice del Tribunale di Trapani

Crisanti Paola, Giudice del Tribunale di Roma, sezione lavoro

De Palo Fabio, Giudice del Tribunale di Roma

Della Casa Luca, Giudice del Tribunale di Roma

Furlani Stefano, Magistrato di Sorveglianza a Padova

Gattiboni Camilla, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Trento

Gesummaria Lucia, Giudice del Tribunale di Potenza

Guerra Antonella, Giudice del Tribunale di Padova

Liistro Rosa Gaetana, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia

Miraglia Luigi, Consigliere della Corte d’Appello di Roma

Natale Valerio, Giudice del Tribunale di Milano

Paolitto Liberato, Consigliere della Corte d’Appello di Bari, sezione lavoro

Tanga Antonio Leonardo, Consigliere della Corte di Cassazione

Talerico Palma, Consigliere della Corte di Cassazione

Volpe Fortunata, Consigliere della Corte d’Appello di Napoli

Zuccarelli Fausto, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli

Calvo Roberto, Prof. ordinario presso Università degli Studi della Valle d’Aosta

Cupelli Cristiano, Prof. associato presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata

De Pasquale Patrizia, Prof. ordinario presso l’Università LUM Casamassima di Bari

Nico Anna Maria, prof. ordinario presso l’Università degli studi di Bari

Rolli Roberto, prof. associato presso l’Università della Calabria

Giacomoni Claudio, avvocato del foro di Tivoli

Giorgino Antonio, avvocato del foro di Trani

Veniero Raffaella, avvocato del foro di Napoli

PRESENTAZIONE LIBRO BIANCO MEDIA E MINORI 2.0 – AGCOM

In primo piano

Il Centro Studi Giuridici S. Caterina è lieto di invitarvi alla presentazione del

“Libro Bianco Media e Minori 2.0” 

evento organizzato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 

che si terrà in data 16 gennaio 2018, alle ore 10.00

presso la Camera dei Deputati – Sala della Regina

Tra gli illustri relatori sarà presente la Vice Direttrice del Centro Studi S. Caterina,

la Chiar.ma Prof.ssa Mirzia Bianca, in qualità di Giurista specialista del Diritto dei Minori. 

Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi a:

stampa@agcom.it

06/69644919

Scarica la locandina:programma-presentazione-libro-bianco-2-0

 

DIARIO DELLE PROVE SCRITTE – CONCORSO DI MAGISTRATURA A 320 POSTI

In primo piano

Le prove scritte del concorso avranno luogo in Roma, presso la Fiera Roma, Via Portuense n. 1645-1647, nei giorni 23, 24 e 26 gennaio 2018, con ingresso dei candidati nelle sale di esame alle ore 8.00.

I candidati dovranno presentarsi in Roma, presso la Fiera Roma, Via Portuense, n. 1645- 1647, per l’espletamento delle procedure identificative preliminari e per la consegna dei codici e dei testi di legge di cui è ammessa la consultazione in sede di esami, nei giorni e negli orari seguenti:

  • il giorno 20 gennaio 2018, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ A ” e la “ D”;
  • il giorno 20 gennaio 2018, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ E“ e la “ L”;
  • il giorno 22 gennaio 2018, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ M“ e la “ R“;
  • il giorno 22 gennaio 2018, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ S“ e la “ Z“.
Si ricorda che le domande presenti in banca dati sono in totale 15.020, di cui:

  • 14.243 regolarmente inviate
  • 79 registrate e non inviate
  • 698 solo compilate
Fonte: www.giustizia.it

GIORNATA DI STUDI IN ONORE DEL MAESTRO RODOTA’

In primo piano

Il Centro Studi Giuridici S. Caterina vi invita a partecipare alla Giornata di Studi per ricordare il Maestro Stefano Rodotà, organizzata dall’Associazione Civilisti Italiani, intitolata:

“Il diritto civile di Stefano Rodotà”

giovedì 26 ottobre 2017, alle ore 9,30

presso l’Aula Multimediale, Palazzo del Rettorato

Università degli Studi di Roma “La sapienza”

Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

Scarica la locandina:convegno-rodota

Osservatorio nazionale sul Diritto di Famiglia: convegno 23 ottobre 2017

In primo piano

Il Centro Studi S. Caterina vi invita a partecipare al convegno organizzato dall’Osservatorio nazionale sul Diritto di Famiglia avente ad oggetto:

“L’obbligo del preventivo in forma scritta – legge 4 agosto 2017 n. 124. Modalità di applicazione nel diritto di famiglia”

“Assegno divorzile: opinioni a confronto”

il 23 ottobre 2017, h. 12,00- 16,00

presso l’Aula Magna – Facoltà Valdese

Via Pietro Cossa n. 42, Roma

Tra gli autorevoli relatori sarà presente anche la vice direttrice del Centro Studi S. Caterina, Prof.ssa Mirzia Bianca.

Scarica la locandina:locandina-pdf

Per informazioni:

osservatoriosezioneromana@gmail.com

POSTICIPAZIONE INIZIO CORSO MAGISTRATURA – 14 OTTOBRE 2017

In primo piano

Il Corso di magistratura inizierà in data 14 ottobre 2017.

La prima lezione del corso sarà tenuta dall’Ill.mo Professor Bianca, insieme alla Prof.ssa Mirzia Bianca, dalle ore 9,30 alle ore 13,30. 

Non perdere questa grande opportunità!

Ricordiamo che sono stati previsti due corsi (entrambi da poter seguire in aula e/o a distanza) così articolati:

– Corso intensivo (14 ottobre – 31 gennaio) euro 1.000,00 + 100,00 (quota associativa) da versare o in unica soluzione oppure in n. 2 rate (la prima di euro 600,00 al momento dell’iscrizione, la seconda di euro 500,00 entro il 15 dicembre);
– Corso annuale (14 ottobre – 30 giugno) euro 1800,00 + 100,00 (quota associativa) da versare in unica soluzione oppure in n. 3 rate (la prima di euro 700,00 al momento dell’iscrizione; la seconda di euro 600,00 entro il 31 gennaio; la terza di euro 600,00 entro il 31 marzo).
Sono previste agevolazioni per entrambi i corsi. 
Se vuoi iscriverti, scarica i moduli che troverai a seguire e inviaceli a:
centrostudisc@mail.com
Modulo iscrizione:mod-iscrizione
Modulo associazione:mod-associarsi
Per ogni altra infomazione, chiamate al num. 06/85354678.

 

“Persone e Famiglie tra Riforme e prassi – Una lettura di genere”: CNF

In primo piano

Il Consiglio Nazionale Forense organizza delle Giornate di Studio, in occasione dei settantacinque anni del primo libro del Codice Civile, rispettivamente:

ROMA, 18 OTTOBRE – 8 NOVEMBRE – 29 NOVEMBRE – 13 DICEMBRE

presso il Consiglio Nazionale Forense,

Via del Governo Vecchio n.3, Roma.

Tra gli illustri relatori, ci sarà anche la Prof.ssa Mirzia Bianca, vice direttore del Centro Studi Giuridici S. Caterina.

Scarica la locandina:cnf-persone-e-famiglia-tra-riforme-e-prassi

 

 

“I poteri privati e il diritto della regolazione”: 27 ottobre 2017 – Roma / 9 novembre 2017 – Milano

In primo piano

A quarant’anni da “Le Autorità Private” del Prof. C. M. Bianca,

l’ Università Bocconi di Milano e l’ Università degli studi Roma Tre organizzano il convegno “I poteri privati e il diritto della regolazione”

che si terrà il 27 ottobre 2017, alle ore 9.00 

presso la Sala del Consiglio – Università Roma Tre 

Via Ostiense 159, Roma.

 

Si terrà, inoltre, in data 9 novembre 2017, alle ore 9.00

presso l’Aula AS03 – Università Bocconi

Via Rontgen 1, Milano.

 

Per informazioni su Roma:

Università Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza

aeconomica@uniroma3.it

 

Per informazioni su Milano:

Università Bocconi. Dipartimento di Studi Giuridici

Tel. 02/58365221/5231

Scarica la locandina:invito_poteri-privati

“Il nesso di causalità nella responsabilità civile”: 6 ottobre 2017 – Frosinone

In primo piano

Il Centro studi giuridici S. Caterina Vi invita a partecipare al convegno che si terrà il

6 ottobre p.v., alle ore 15,30, sul tema

Il nesso di causalità nella responsabilità civile, organizzato dalla Casa Ciociara della Cultura, d’intesa con l’Ordine degli Avvocati di Frosinone, presso il Palazzo della Provincia – Salone d’onore. Piazza Gramsci, 13 – Frosinone.

Introduce: Avv. Prof. Cesare Massimo Bianca

Coordina: Avv. Prof. Giuseppe Recinto

Relazioni: Pres. Dott. Giacomo Travaglino, Avv. Prof. Roberto Poli

Conclude: Pres. Dott. Paolo Sordi

Per gli Avvocati, la partecipazione comporterà l’attribuzione di quattro crediti formativi professionali.

 

CORSO DI MAGISTRATURA 2017/2018, ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI!

In primo piano

Sono ancora aperte le iscrizioni al corso di magistratura ordinaria, offerto dal Centro di eccellenza del diritto S. Caterina, diretta dall’Ill.mo Professore Cesare Massimo Bianca. 

Il Centro di eccellenza S. Caterina diretto dall’Ill.mo Prof. Cesare Massimo Bianca si contraddistingue per l’altissima qualità dei suoi docenti (Maestri di diritto unici al mondo, Professori Ordinari ed autorevoli ospiti) che seguono PERSONALMENTE il percorso formativo di ogni singolo studente, offrendo una garanzia di competenza, esperienza e professionalità più unica che rara.

Se cercate serietà, rigore e avete intenzione di migliorare le vostre competenze, la scuola del Professore Bianca fa al caso vostro.   

Se cercate il meglio per la vostra preparazione, scrivete a : 

centrostudisc@gmail.com

oppure

tel. : 06/85354678.

In primo piano

Presso Hotel Albani, Via Adda 45 – Roma, h. 10,00.

PROGRAMMA OPEN DAY 30 SETTEMBRE 

Ore 10.00: presentazione corso 

Ore 11.00/13.00 : lezione gratuita diritto civile 

Per info e prenotazioni:

06/85354678 (tutte le mattine, 9-13)

centrostudisc@gmail.com


PUBBLICATO IL BANDO DEL CONCORSO DI MAGISTRATURA – 320 POSTI

In primo piano

5 settembre 2017 

Pubblicato il tanto atteso bando del Concorso per esami a 320 posti di Magistrato Ordinario, indetto con d.m. 31 maggio 2017 e pubblicato nella G.U. n. 67 del 5 settembre 2017 – 4ª serie speciale – concorsi ed esami.

Le domande possono essere presentate fino al 5 ottobre 2017, ore 23:59.

Link Bando: 

https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page?contentId=SDC43126&previsiousPage=mg_1_6_1

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL NUOVO CORSO DI MAGISTRATURA ORDINARIA, AFFRETTATI E PRENOTA SUBITO:

OPEN DAY 30 SETTEMBRE 2017

INIZIO CORSO M.O.: 7 OTTOBRE 2017

Per info e costi: 

centrostudisc@gmail.com – segreteria@centrostudisc.it

Tel: 06/85354678 (lun/ven – h. 9,00/13,00)

“MEMOIRE ET DROIT”: Lectio Magistralis Prof. Fulchiron

In primo piano

Il Centro Studi Giuridici S. Caterina è lieto di invitarvi alla preziosa lectio magistralis del prossimo 15 settembre 2017 tenuta dall’Ill.mo Prof. Hugues Fulchiron, docente presso l’Università Jean Moulin di Lione (Francia).

L’evento si terrà alle ore 9.00 presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma – Aula Oriana.

Via Salaria 113 – Roma.

Scarica la locandina: locandina-15-settembre

COMING SOON.. OPEN DAY 7 OTTOBRE 2017

In primo piano

Dopo il successo ottenuto al concorso di magistrato dello scorso luglio 2017 (tutte le prove scritte sono state indovinate), il Centro Studi Giuridici S. Caterina è lieta di annunciare che sarà attivato il corso di magistrato ordinario a.a. 2017/2018, che avrà inizio nel mese di ottobre 2017 e terminerà in prossimità delle prove concorsuali (generalmente, al termine del mese di giugno).

Tutti i dettagli verranno forniti in occasione dell’OPEN DAY del 7 ottobre 2017!

Se sei vuoi partecipare all’open day e sei interessato al corso, inviaci una email a: 

centrostudisc@gmail.com 

Verrai inserito tra i partecipanti ed informato sul luogo ed orario di svolgimento dell’incontro.

Gli uffici del Centro Studi S. Caterina rimarranno chiusi dal 1 agosto al 31 agosto 2017.

 

 

INDOVINATE TRACCE DEL CONCORSO DI MAGISTRATURA 2017

In primo piano

Anche quest’anno, il Centro Studi Giuridici S. Caterina ha indovinato le tracce del concorso di magistratura 2017, avendone fatto oggetto di specifiche lezioni durante il corso annuale 2016/2017.

Le prove scritte sono state inaugurate dal diritto civile e la traccia estratta era stata affrontata per ben due volte nel corso di magistratura del Prof. Bianca, in particolare nella lezione di apertura del corso ed in quella di chiusura:

– lezione del 15 ottobre 2016 (open day), tenuta dalla Prof.ssa Mirzia Bianca:

“LA TUTELA DELL’AFFIDAMENTO NEI RAPPORTI FAMILIARI: LA CONVIVENZA DI FATTO E I CONTRATTI DI CONVIVENZA SECONDO LA LEGGE 76/2016”.

– lezione del 5 luglio 2017 (rush diritto civile), tenuta dalla Prof.ssa Mirzia Bianca: “APPROFONDIMENTI”

In generale, il tema delle Unioni civili e Convivenze di fatto era stato trattato in ben due occasioni patrocinate dal Centro Studi S. Caterina:

– il convegno del 21 ottobre 2016,dal titolo “Unioni civili e Convivenze. La legge 20 maggio 2016, n.76”, organizzato presso l’Università La Sapienza ed aperto ai corsisti ed agli associati, diviso in due sessioni:  prima sessione dedicata alla unioni civili; seconda sessione dedicata alle convivenze di fatto.

Locandina:convegno-roma-21-10-2016

– il convegno del 21 giugno 2017, dal titolo “Nuove tendenze evolutive in tema di assegno divorzile”, tenutosi presso l’Università La Sapienza di Roma.

Locandina: 21-giugno-convegno

Ancora, era stata affrontata una lezione specifica circa il tema di una traccia non estratta, ovvero:

“Premesso un breve disegno sistematico sui mezzi di tutela della garanzia patrimoniale, illustri il candidato presupposti ed effetti dell’azione revocatoria, con particolare riguardo alla sorte degli atti a titolo gratuito e di quelli costitutivi di vincoli di indisponibilità”.

 Lezione del 4 febbraio 2017, tenuta dalla Prof.ssa Mirzia Bianca:

“ATTI DI DESTINAZIONE PATRIMONIALE”.

 

Tra i temi non estratti di diritto amministrativo, uno in particolare aveva riguardato una lezione specifica del corso Bianca, ovvero:

“Il potere di autotutela della pubblica amministrazione e la disciplina dei provvedimenti di secondo grado. Esamini il candidato il rapporto tra l’esercizio del potere di autotutela e le situazioni consolidatesi per effetto di provvedimenti incisi dall’esercizio di tale potere, nonchè per l’affidamento da essi ingenerato, con specifico riferimento all’annullamento di ufficio”.

– Lezione dell’8 aprile 2017, tenuta dall’Avv. Giuseppe Militerni: 

“L’INVALIDITA DEL PROVVEDIMENTO”; “I PROVVEDIMENTI DI SECONDO GRADO”; “SILENZIO E SCIA”.

 

La Prof.ssa Mirzia Bianca in audizione parlamentare, 22 giugno 2017

In primo piano

Il 22 giugno 2017 la Commissione Giustizia, nell’ ambito dell’indagine conoscitiva in materia di intervento della pubblica autorità a favore dei minori, ha svolto l’audizione della cara Prof.ssa Mirzia Bianca, vice direttrice e docente presso il Centro Studi S. Caterina, nonchè ordinario di Istituzioni di diritto privato presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

Di seguito, il link per rivederla:

http://webtv.camera.it/evento/11438

 

Convegno 21 giugno: “Nuove tendenze evolutive in tema di assegno divorzile”

In primo piano

Mercoledì 21 giugno 2017, ore 15.00 si terrà il convegno patrocinato dal CeTM e dal Centro Studi Giuridici S. Caterina, in tema di “assegno divorzile”, presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza.

Scarica la locandina: 21-giugno-convegno 

Facoltà di Economia, Sala Onida (terzo piano)

Via del Castro Laurenziano, 9 – 00161 Roma

Info e prenotazioni: Avv. Adriana Reale, reale@biancalex.it

L’Ordine degli Avvocati di Roma riconoscerà 8 crediti formativi ai partecipanti

 

RIAPERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI MAGISTRATURA!

In primo piano

In vista del nuovo bando da 320 posti per magistratura ordinaria, il Centro Studi S. Caterina riapre le iscrizioni per il corso ordinario di magistratura che avrà inizio a partire dal ottobre 2017, fino alla data delle prove scritte. OPEN DAY: 7 OTTOBRE 2017 (da confermare). Il corso è a numero chiuso e le iscrizioni si chiudono il 15 settembre 2017. Per tutti i dettagli consulta la scheda del corso, che trovi sul nostro sito!   Info: EMAIL: segreteria@centrostudisc.it – centrostudisc@gmail.com oppure CHIAMA: tel. 06/85354678 (lun/ven h10/13) – cell. : 340/2279579 (lun/ven h10/13)

NUOVO BANDO MAGISTRATURA 2017

In primo piano

Magistratura: Orlando firma nuovo bando per 320 posti

5 giugno 2017

Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato il decreto ministeriale con il quale è stato indetto un concorso per esami, per la selezione di 320 nuovi magistrati.

Il nuovo bando riveste una importanza particolare, perché dopo molti anni viene a ripristinarsi la cadenza dei due concorsi l’anno. Il prossimo luglio saranno espletate le prove scritte del concorso bandito nell’ ottobre del 2016, mentre per l’inizio del 2018 è previsto lo svolgimento delle prove di quest’ultimo.

(fonte: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_13_1_1.page?contentId=COM1333501&previsiousPage=homepage )

DIARIO PROVE SCRITTE CONCORSO MAGISTRATURA

In primo piano

Con Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale – Concorsi ed esami del 7 aprile u.s., è stato reso noto il diario delle prove scritte per il concorso a 360 posti di magistrato ordinario.

Procedure preliminari alle prove scritte

I candidati dovranno presentarsi in Roma, presso la Fiera Roma, Via Portuense, n. 1645- 1647, per l’espletamento delle procedure identificative preliminari e per la consegna dei codici e dei testi di legge di cui è ammessa la consultazione in sede di esami, nei giorni e negli orari seguenti:

  • il giorno 8 luglio 2017, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ ” e la “ ”;
  • il giorno 8 luglio 2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ E “ e la “ L”;
  • il giorno 10 luglio 2017, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ “ e la “ R “;
  • il giorno 10 luglio 2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ S “ e la “ “.

Prove scritte

Le prove scritte del concorso avranno luogo in Roma, presso la Fiera Roma, Via Portuense n. 1645-1647, nei giorni 11, 12 e 14 luglio 2017, con ingresso dei candidati nelle sale di esame alle ore 8.00.

Nella settimana 10 – 16 aprile 2017 sul predetto sito verrà pubblicato l’elenco di coloro le cui domande sono irricevibili, in quanto compilate o registrate informaticamente ma non inviate, con regolare firma in calce, ai sensi dell’art. 3 del bando di concorso.
Per tutti gli altri candidati, per i quali non vi sia stata delibera di esclusione, varrà l’ammissione con riserva deliberata dal Consiglio Superiore della Magistratura.

Aperte le iscrizioni per il Corso Referendario Corte dei Conti 2017

In primo piano

E’ stato pubblicato il nuovo bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 24 posti di referendario nel ruolo della carriera di Magistratura della Corte dei Conti. I posti messi a bando possono aumentare fino a 33, numero decisamente superiore rispetto agli anni passati.

Scarica il bando: bando-referendario-corte-dei-conti

Il Centro Studi S. Caterina ha aperto le iscrizioni al Corso di preparazione al Concorso per referendario Corte dei Conti e referendario TAR (il relativo bando è di prossima pubblicazione), in aula e online.

Le iscrizioni si chiuderanno il 30 aprile p.v.

L’attivazione dei corsi avrà luogo solamente al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti (n.10), la cui conferma verrà data con la chiusura delle iscrizioni.

Scarica scheda di sintesi del corsosintesi-scheda-conti

E’ possibile prenotarsi alla lezione di prova! Compila il modulo a seguire ed invialo a: centrostudisc@gmail.com.

La lezione di prova verrà svolta solamente previa attivazione del corso.

Modulo lezione prova:modulo-di-prenotazione

Per info ed iscrizioni: 

E-mail: segreteria@centrostudisc.it

Tel.: 06/85354678 (lun/ven, h.10-13)

Cell.: 340/2279579 (lun/ven h 9,00- 18,00)

“Dialoghi tra Cesare Massimo Bianca e la giurisprudenza”: ciclo di seminari

In primo piano

Nel mese di marzo 2017 avrà inizio il ciclo di seminari che vedrà protagonisti l’Ill.mo Prof. Cesare Massimo Bianca ed illustri Consiglieri di Cassazione che, con le loro pronunce, hanno segnato le pagine della giurisprudenza italiana. 

Di seguito il calendario dei primi due incontri: 

– 17 marzo, Cons. Paolo Spaziani, su “Novità legislative e giurisprudenza in tema di responsabilità per fatto degli ausiliari”;

– 28 aprile, Cons. Giacomo Travaglino, su “Causa negoziale cd. Concreta: usi ed abusi”.

Presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione
Sala delle Lauree
Piazzale Aldo Moro, 5 – Università La Sapienza, Roma
Per info e prenotazioni: segreteria@centrostudisc.it
Scarica la locandina: DIALOGHI BIANCA

CORSO MAGISTRATURA 2017: Fase intensiva

In primo piano

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Magistrato Ordinario 2017,

FASE INTENSIVA (Aprile- Giugno).

Per info e costi,

tel. 06/85354678 (solo mattina h. 10,00/13.00 oppure il pomeriggio lasciando un messaggio in segreteria e verrete richiamati).

email: segreteria@centrostudisc.it 

Prossima pubblicazione bando TAR

In primo piano

In vista dell’imminente pubblicazione del bando per magistratura TAR, prevista per la prossima primavera, si riaprono le iscrizioni per il corso di riferimento. 

Per info:

segreteria@centrostudisc.it

06/85354678 (lun/ven – h.10/13)

Master in “DIRITTO DEL MINORE” – La Sapienza, Roma

In primo piano

Sono aperte le iscrizioni per l’a.a. 2016/2017 al Master Interfacoltà in “Diritto del Minore” diretto dalla nostra Prof.ssa Mirzia Bianca, presso l’Università di Roma, La Sapienza.

Scarica la brochure: Master Diritto del Minore

Per informazioni consultare il bando integrale del master su:

www.masterminori.it

email: masterdirittodelminore@uniroma1.it

tel: 06/49766801; 347/5415690

BUONE FESTE!

In primo piano

Il Centro Studi Giuridici S. Caterina vi augura di cuore buone feste!

Di seguito la lettera per tutti voi, da parte della Prof.ssa Mirzia Bianca:

Carissimi,

desidero esprimere a tutti voi gli auguri più cari per un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo.

L’augurio più caro da parte mia è quello di conservare sempre una serenità nella vita quotidiana e nella vita professionale, cercando di mettere a profitto tutte le vostre conoscenze e le vostre energie, augurio che estendo anche a me stessa.

Un saluto affettuoso

Mirzia B.”

Convegno “Libertà in rete” , 21 dicembre 2016

In primo piano

Roma, 21 dicembre 2016 – h.16,30

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Via Isonzo 21/b

Convegno “Libertà in rete”, in occasione del quale verrà presentato il volume “Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali” Mirzia Bianca – Alberto Maria Gambino – Raffaella Messinetti (a cura di).

Scarica la locandina: 21 dicembre 2016

BANDO CONCORSO MAGISTRATURA – RIAPERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO

In primo piano

Concorsi – Bando 360 posti di magistrato ordinario

SONO RIAPERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI PREPARAZIONE

Per info: segreteria@centrostudisc.it

Con decreto del 19 ottobre 2016 è indetto concorso per 360 posti di magistrato ordinario, pubblicato nella G.U. n. 90 del 15 novembre 2016 – 4ª serie speciale – Concorsi.

Il termine per la presentazione della domanda è il 15 dicembre 2016.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile 2017.

INIZIO CORSO MAGISTRATURA: 5 NOVEMBRE 2016

In primo piano

Scade questa settimana il termine ultimo per iscriversi al corso di preparazione per il concorso in Magistratura Ordinaria, il cui bando è di prossima pubblicazione.

Le lezioni cominceranno il 5 novembre 2016, presso la sede del Centro Studi Giuridici S. Caterina.

Per info: segreteria@centrostudisc.it

 

Orlando indice nuovo concorso per 360 magistrati

In primo piano

Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha indetto un concorso a 360 posti di magistrato ordinario. Il decreto ministeriale, firmato ieri dal Guardasigilli, segue la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura del 12 ottobre scorso.

I candidati potranno inviare la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale – 4° serie speciale, concorsi ed esami. Dovranno accedere sul sito internet www.giustizia.it per registrarsi e compilare l’apposito modulo (online fino alla data di scadenza del bando).

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato in G.U. e sul sito internet ministeriale il prossimo 7 aprile 2017.

ORLANDO chiede al CSM nuovo bando assunzione magistrati

In primo piano

29 settembre 2016

Questa mattina, il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha inviato la richiesta al Consiglio Superiore della Magistratura, per l’avvio della procedura relativa alla pubblicazione di un nuovo bando di concorso per il reclutamento di 360 magistrati ordinari.

Il nuovo bando di concorso, necessario per coprire le carenze di organico della magistratura, continua il virtuoso percorso di assunzioni del Ministero della Giustizia iniziato con i concorsi per 340 posti nel 2014 e 350 posti nel 2015.

La pubblicazione del decreto, previo avallo del Consiglio Superiore della Magistratura, è programmato per la fine del prossimo mese.

8 OTTOBRE 2016: open day!

In primo piano

In data 8 ottobre 2016, alle ore 15.00, ci sarà la presentazione della Scuola diretta dall’Ill.mo Prof. Cesare Massimo Bianca, presso la sede di

Villa Ximenes, Via Cornelio Celso 1 (P.zza Galeno) – Roma.

Per prenotarsi all’evento occorre tel. 06/ 85354678 oppure inviare una email a: segreteria@centrostudisc.it

La partecipazione è gratuita e dà diritto alla prima lezione di prova!

PROF.SSA MIRZIA BIANCA AL XIII SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI

In primo piano

“DIRITTI, GIUSTIZIA. MISERICORDIA: ANTICHE E NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA DEL DIRITTO”

Roma, 8 settembre 2016 ore 14.00

Università degli Studi Roma Tre

Aula 9 – Dipartimento di Giurisprudenza

Coordina e presiede Alberto M. Gambino, Prorettore dell’Università Europea di Roma 

Di seguito la locandina dell’evento: Simposio_locandina

OTTOBRE 2016: PRESENTAZIONE SCUOLA PROF. C.M. BIANCA

In primo piano

Giornata di presentazione della Scuola Diretta dall’Ill.mo Prof. C.M. Bianca, il Centro Studi Giuridici Santa Caterina.
L’offerta formativa proposta per l’anno accademico 2016 – 2017 comprende:

  • in vista dell’imminente bando, verranno attivati i CORSI di preparazione al Concorso alla CORTE DEI CONTI e MAGISTRATO TAR;
  • il CORSO di preparazione al Concorso da MAGISTRATO ORDINARIO;
  • la Scuola di Alta Specializzazione di Diritto Civile.

E’ possibile iscriversi in modalità “in aula” oppure “online” (a distanza), o altrimenti usufruire del cd. pacchetto account. 

L’inizio dei corsi è previsto per l’inizio del mese di novembre 2016 e terminerà nel mese di giugno 2017.

Per prenotarsi all’evento e per tutte le informazioni sui corsi, tel. 06/85354678 oppure segreteria@centrostudisc.it.

INDOVINATA LA TRACCIA DI DIRITTO CIVILE AL CONCORSO DI MAGISTRATURA 2016

In primo piano

“La locazione finanziaria e la tutela dell’utilizzatore nei confronti del fornitore”

L’argomento è stato ampiamente trattato in ben due lezioni, il 25 giugno 2016, nell’ambito della Rassegna di Giurisprudenza, tenuta dal Prof. Cesare Massimo Bianca, in particolare la sentenza a Sezioni Unite della Cassazione n. 19785 del 5 ottobre 2015 sulla locazione finanziaria, ed anche il 9 gennaio 2016 dalla Prof.ssa Mirzia Bianca, nella lezione relativa agli “Strumenti contrattuali di acquisizione graduale della proprietà”, tra i quali sono stati esaminati il Leasing finanziario, la Riserva di proprietà ed il nuovo modello contrattuale del Rent to Buy.

Di seguito le sentenze di riferimento, tratte dalle dispense didattiche della Scuola:

1. lezione del 9 gennaio 2016: Cass. 10 febbraio 2015, n. 2491 – leasing

2. lezione del 25 giugno 2016: Cass. civ. Sezioni Unite n.19785 – 2015

Decreto 17 giugno 2016 – Nomina della commissione concorso a 350 posti di magistrato ordinario indetto con d.m. 22 ottobre 2015

In primo piano

Decreto 17 giugno 2016 – Nomina della commissione concorso a 350 posti di magistrato ordinario indetto con d.m. 22 ottobre 2015

 

17 giugno 2016

Il Ministro della Giustizia

Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 novembre 2015 – 4^ serie speciale – concorsi ed esami, con il quale è stato indetto un concorso, per esami, a 350 posti di magistrato ordinario;

Visto il decreto ministeriale 18 febbraio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2016 – 4^ serie speciale – concorsi ed esami, con il quale è stato adottato il diario delle prove scritte del concorso, per esami, a 350  posti di magistrato ordinario;

Visto l’art. 5 del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160;

Vista la nota della Direzione Generale dei Magistrati in data 26 maggio 2016 con la quale sono stati comunicati i nominativi del personale appartenente all’area terza, da designare come segretari della commissione esaminatrice;

Vista la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura in data 8 giugno 2016 con la quale si è preso atto della designazione dei segretari della Commissione medesima;

Vista la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura in data 15 giugno 2016 con la quale è stata nominata la Commissione esaminatrice

 

DECRETA

 

La Commissione esaminatrice del concorso a 350 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto ministeriale 22 ottobre 2015, è composta come segue:

Presidente

 

CIGNA Mario – consigliere della Corte di Cassazione

 

Componenti

 

APOSTOLITI Caterina – consigliere della Corte di Appello di Torino

 

CANTILLO Aurora – consigliere della Corte di Appello di Roma

 

CENTO Alessandro – giudice del Tribunale di Imperia

 

CHIODO Teresa – consigliere della Corte di Appello di Catanzaro

 

DAGNINO Alessandro – consigliere della Corte di Appello di Catania

DI BENEDETTO Filippo – sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara

 

FILOCAMO Fulvio – sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Roma

 

FORTE Corinna – giudice del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

 

GUTTADAURO Giuseppina – giudice del Tribunale di Firenze

 

HMELJAK Tania – consigliere della Corte di Appello di Palermo

 

LANDOLFI Alberto – sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova

 

ORDITURA Mariarosaria – giudice del Tribunale di Napoli

 

PETRUZZELLIS Anna – consigliere della Corte di Cassazione

 

PICOZZI Pierluigi – giudice del Tribunale di Roma

 

PISCITIELLO Alessandra – consigliere della Corte di Appello di Napoli

 

POGGIOLI Rossella – sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna

 

ROSATI Martino – giudice del Tribunale di Taranto

 

SARTI Monica – giudice del Tribunale di Verona

 

SCAPELLATO Filippo – magistrato di sorveglianza dell’Ufficio di Sorveglianza di Ancona

 

TARTAGLIONE Giuliano – consigliere della Corte di Appello di Napoli

 

CALABRO’ Marco – prof. ass. – Seconda Università degli Studi di Napoli

 

CERRATO Stefano – prof. ass. – Università degli Studi di Torino

 

PERAGO Carmela Lucia – prof. ass. – Università degli Studi del Salento

 

TROPEA Giuseppe – prof. ass. – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

 

VICOLI Daniele – prof. ass. – Università degli Studi di Bologna

CAIAFA Antonio – avvocato del Foro di Roma

 

DI BENEDETTO Maurizio – avvocato del Foro di Agrigento

 

PALMA Antonio – avvocato del Foro di Napoli

 

Segretari

 

Alessi Stefanina, Ufficio del Capo Dipartimento

Podda Maria Grazia, Ufficio del Capo Dipartimento

Zesi Micaela, Ufficio del Capo Dipartimento

Flaviano Rosalba, Direzione Generale del personale e della formazione

Matera Anna Rita, Direzione Generale del personale e della formazione

Tuccelli Rosa, Direzione Generale del personale e della formazione

Augugliaro Caterina, Direzione Generale delle risorse e delle tecnologie

Pinto Antonella, Direzione Generale delle risorse e delle tecnologie

Cilio Concettina, Direzione Generale delle risorse e delle tecnologie

Paris Rita, Direzione Generale sistemi informativi automatizzati

Pescetelli Antonio, Direzione Generale sistemi informativi automatizzati

Punzina Loredana, Direzione Generale di Statistica

Berettieri Cinzia, Direzione Generale Magistrati

Contento Francesca, Dipartimento per gli affari di giustizia

Inzinza Guglielmo, Dipartimento per gli affari di giustizia

Pinori Antonella, Dipartimento per gli affari di giustizia

Romiti Michaela, Dipartimento per gli affari di giustizia

Pace Cristina, Dipartimento per gli affari di giustizia

Bianchi Andrea, Corte di Cassazione

Bilotti Paola, Corte di Cassazione

Cotugno Antonietta, Corte di Cassazione

D’Anna Donatella, Corte di Cassazione

Scarsella Cinzia, Corte di Cassazione

Pascale Carmen, Procura Generale Corte di Cassazione

Gallo Anna Maria, Corte di Appello

Terlizzi Paola, Corte di Appello

Bonito Maura, Procura Generale presso Corte di Appello

Battistella Ilaria, Tribunale

Capannolo Roberto, Tribunale

Mencarelli Laura, Tribunale

Piccione Angela, Tribunale

Manganozzi Cinzia, Procura Repubblica presso Tribunale

 

La dott.ssa Alessandra Celentano, responsabile dell’Ufficio Concorsi, è nominata coordinatore della segreteria della predetta Commissione.

La relativa spesa graverà sul capitolo 1451, piani gestionali 1 e 4, del bilancio di questo Ministero per l’anno finanziario 2016  e sui corrispondenti capitoli per gli anni successivi.

 

Roma, 17 giugno 2016

 

IL MINISTRO

 

On. Andrea Orlando

Concorso 350 posti magistrato ordinario – Diario delle prove scritte

In primo piano

Le prove scritte del concorso avranno luogo in Roma, presso la Fiera Roma, Via Portuense n. 1645-1647, nei giorni 5, 6 ed 8 luglio 2016, con ingresso dei candidati nelle sale di esame alle ore 8.00.

I candidati dovranno presentarsi in Roma, presso la Fiera Roma, Via Portuense, n. 1645- 1647, per l’espletamento delle procedure identificative preliminari e per la consegna dei codici e dei testi di legge di cui è ammessa la consultazione in sede di esami, nei giorni e negli orari seguenti:

il giorno 2 luglio 2016, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ A ” e la “ D”;
il giorno 2 luglio 2016, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ E“ e la “ L”;
il giorno 4 luglio 2016, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ M“ e la “ R“;
il giorno 4 luglio 2016, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ S“ e la “ Z“.

 

ALLIEVI DEL CENTRO STUDI AMMESSI AGLI ORALI

In primo piano

Il Centro Studi si congratula con i suoi numerosi allievi che hanno superato le prove scritte del concorso a 340 posti da Magistrato ordinario.

L’elevata percentuale di coloro che sono stati ammessi agli orali dimostra ancora una volta il successo del metodo utilizzato dalla Scuola e l’importanza di una preparazione sistematica improntata sulla conoscenza dei principi fondamentali.

CONCORSO A 340 POSTI DA MAGISTRATO ORDINARIO – PUBBLICAZIONE RISULTATI PROVE SCRITTE

In primo piano

Concorso magistrati 340 posti – I risultati delle prove scritte ed elenco Corti d’Appello per le prove orali

3 marzo 2016

In linea i risultati delle prove scritte e l’elenco delle Corti d’Appello estratte per la prova orale del concorso a 340 posti di magistrato ordinario indetto con d.m. 5 novembre 2014.

Ciascun candidato può accedere alla propria posizione digitando codice fiscale e numero di tessera.
Appariranno cognome, nome, data nascita e i voti riportati nelle tre materie: civile, penale, amministrativo e voto totale.

Vai al link: www.giustizia.it

INIZIO CORSO – ISCRIZIONI APERTE

In primo piano

Il nuovo corso di preparazione al concorso da Magistrato ordinario 2015-2016, avrà inizio sabato 17 ottobre 2015, h. 14.00.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per info: segreteria@centrostudisc.it

PRESENTAZIONE NUOVO CORSO MAGISTRATURA – 2015/2016

In primo piano

Il nuovo corso di preparazione per il concorso da Magistrato ordinario, ciclo 2015/2016, sarà presentato il giorno 26 settembre 2015, alle ore 16.00, presso la sede di Villa Ximenes, via Cornelio Celso, 1 (P.zza Galeno – fermata Policlinico – metro B).

Per partecipare all’evento occorre solamente inviare una e-mail a segreteria@centrostudisc.it con il proprio nominativo, dato il numero limitato di posti disponibili.

In occasione della presentazione sarà possibile effettuare una preiscrizione alla Scuola ed effettuare la prenotazione per assistere gratuitamente alla prima lezione del corso che si terrà il 17 ottobre 2015, h. 14.00.

Inoltre, con l’occasione sarà presentato anche il nuovo manuale del Prof. Avv. Enrico Mezzetti, Diritto penale. Casi e materiali, Zanichelli, Bologna, 2015, quale utile e prezioso strumento per la preparazione al concorso in magistratura.

TRACCE ESTRATTE – CONCORSO MAGISTRATURA 2015

In primo piano

La traccia estratta nella materia del diritto amministrativo è stata oggetto di specifica lezione nell’ambito del corso di preparazione 2014-2015, soprattutto con riguardo ai tre profili specifici che venivano richiesti dalla traccia: la natura del ricorso straordinario al Capo dello Stato, i problemi relativi all’impugnazione del decreto decisorio e la questione dell’ottemperanza.

La traccia estratta nella materia del diritto civile toccava questioni ampiamente trattate nell’ambito delle lezioni sulla causa in concreto, sul collegamento negoziale e, soprattutto, nella lezione sulla meritevolezza degli interessi.

Concorso 340 posti da magistrato ordinario – Diario delle prove scritte

In primo piano

Le prove scritte del concorso avranno luogo in Roma, presso la Fiera Roma, Via Portuense n. 1645-1647, nei giorni 7, 8 e 10 luglio 2015, con ingresso dei candidati nelle sale di esame alle ore 8.00.

La consegna dei codici è previsti nei seguenti giorni:

il giorno 4 luglio 2015, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ A ” e la “ D”;
il giorno 4 luglio 2015, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ E“ e la “ L”;
il giorno 6 luglio 2015, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ M“ e la “ R“;
il giorno 6 luglio 2015, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, i candidati il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la “ S“ e la “ Z“;

TRACCE ESTRATTE – CONCORSO MAGISTRATURA 2014

In primo piano

Gli argomenti delle tracce estratte al concorso a 365 posti da Magistrato ordinario sono stati trattati in specifiche lezioni del corso, oltre che ad essere stati segnalati come “temi caldi”.

In particolare, la traccia di diritto civile “Proprietà temporanea e vincoli fiduciari” era stata indicata dalla Prof. Mirzia Bianca nell’ambito delle lezioni sul trust e vincoli di destinazione e sulla meritevolezza degli interessi.

La traccia di diritto penale sui rapporti tra ricettazione, riciclaggio e reimpiego di denaro, beni ed altre utilità di provenienza illecita, era stata oggetto di una specifica lezione del Prof. Enrico Mezzetti, con relativo tema scritto di esercitazione.

Manuale di Istituzione di diritto privato – Cesare Massimo Bianca

In primo piano

E’ stato appena pubblicato l’atteso manuale di Istituzioni di diritto privato del Prof. Cesare Massimo Bianca, con la collaborazione della Prof. Mirzia Bianca.

Il volume costituisce una editio minor del noto Trattato di diritto civile in 7 volumi del medesimo Autore ed è rivolto non solo agli studenti universitari, ma anche a tutti coloro che si preparano per i vari concorsi in cui è richiesta una conoscenza del diritto civile.

In particolare, l’opera risulta essere un valido ed utile strumento per la preparazione al concorso in magistratura, in quanto vengono fornite in maniera sintetica ma esaustiva le nozioni fondamentali del diritto civile, integrate altresì con le più recenti massime giurisprudenziali.

Inoltre, ogni capitolo del manuale si apre con un rinvio per ulteriori approfondimenti alla parte corrispondente del Trattato, e si chiude con una summa di dottrina relativa ai singoli paragrafi.

Il manuale è aggiornato sia con le recenti modifiche legislative (es., riforma della filiazione di cui al d. lgs. 154 del 2013) che con le recentissime pronunce giurisprudenziali (es., sulla illegittimità costituzionale della fecondazione eterologa).

segreteria organizzativa

per informazioni è possibile chiamare dal Lunedi al Mercoledi dalle ore 9,30 alle ore 13.00 al numero 06/85354678 o inviare una email a: centrostudisc@gmail.com lasciando il proprio nominativo, il numero di telefono e la propria email e sarete prontamente ricontattati