Associazione Centro Studi S. Caterina

L’Associazione Culturale Centro Studi S. Caterina, diretta dall’Ill.mo Prof. Bianca, è aperta a tutti gli studiosi che, a vario titolo, sono coinvolti nella disciplina giuridica, al fine di svolgere attività e partecipare ad eventi formativi idonei a sviluppare un dibattito dinamico e propositivo in merito ai temi attuali del diritto.

L’Associazione, per il tramite del prezioso insegnamento del suo fondatore Prof. Bianca, vuole impartire e trasmettere un metodo di studio del diritto che sia proficuo e utile per l’analisi delle tematiche più discusse e controverse; un metodo che, partendo dai principi portanti del nostro sistema giuridico, fornisca gli strumenti per costruire una solida base di conoscenza della materia e permetta altresì di affrontare, nell’ottica del percorso formativo e professionale di ognuno, qualsiasi concorso ed esame specifico.

L’attività dell’associazione si sviluppa su due fronti: l’offerta formativa, aperta a tutti i consociati che annualmente si iscrivono, e l’offerta didattica per coloro i quali siano interessati a frequentare i vari corsi proposti di anno in anno.

L’iscrizione all’Associazione è annuale e si perfeziona col pagamento di una quota; nello specifico, chi si associa ha diritto:

  • ad un’area riservata del sito web del Centro Studi, che proporrà periodicamente una mappa scientifica dei convegni e seminari più importanti sia a livello nazionale che internazionale, a cui poter partecipare;
  • ad essere informato anche sulle attività di aggiornamento, riferite ad ogni ordine professionale; l’associazione potrà fare da tramite tra i soci interessati a seguire un evento di aggiornamento professionale e gli organizzatori del medesimo;
  • ad assistere alle audizioni parlamentari relative alle proposte di legge attuali, di maggiore interesse;
  • a ricevere comunicazioni sui saggi pubblicati che risultino di maggior rilievo;
  • a partecipare alle lectio magistralis organizzate dal Centro Studi con scadenze trimestrali e presiedute da personalità giuridiche di notevole importanza;
  • altresì, l’attività culturale si svilupperà attraverso contatti con i vari organismi accademici, tra cui ricordiamo il Centro per la Tutela del Minore, presso l’Università La Sapienza di Roma; la scuola del Notariato Anselmo Anselmi; le altre associazioni giuridiche nazionali ed internazionali;
  • ancora, ai soci sono riservate promozioni relativamente all’acquisto di volumi e manuali editi dalla Giuffrè ed, inoltre, l’abbonamento alla rivista giuridica FAMILIA, ad un prezzo inferiore rispetto a quello predisposto, con una piccola aggiunta sulla quota associativa.

Per quanto riguarda, invece, l’offerta didattica del Centro Studi S. Caterina che si propone agli associati, in aggiunta alle prerogative ad essi riservate di cui ho riferito poc’anzi, per l’anno accademico 2016/2017 vengono proposti i corsi per la preparazione al concorso di:

  • Magistrato ordinario
  • Referendario TAR e Corte dei Conti
  • Esame di abilitazione per Avvocato
  • E, fiore all’occhiello e unico nel suo genere, la Scuola di Specializzazione e di Alta formazione di Diritto Civile, curata interamente dal Professor Bianca e dalla Professoressa Mirzia Bianca.

Infine, a varie scadenze l’assemblea dei soci si riunirà per fare il punto dei lavori e aprire ad altre proposte costruttive utili per il perseguimento degli obiettivi dell’associazione.