INDOVINATE TRACCE DEL CONCORSO DI MAGISTRATURA 2017

Anche quest’anno, il Centro Studi Giuridici S. Caterina ha indovinato le tracce del concorso di magistratura 2017, avendone fatto oggetto di specifiche lezioni durante il corso annuale 2016/2017.

Le prove scritte sono state inaugurate dal diritto civile e la traccia estratta era stata affrontata per ben due volte nel corso di magistratura del Prof. Bianca, in particolare nella lezione di apertura del corso ed in quella di chiusura:

– lezione del 15 ottobre 2016 (open day), tenuta dalla Prof.ssa Mirzia Bianca:

“LA TUTELA DELL’AFFIDAMENTO NEI RAPPORTI FAMILIARI: LA CONVIVENZA DI FATTO E I CONTRATTI DI CONVIVENZA SECONDO LA LEGGE 76/2016”.

– lezione del 5 luglio 2017 (rush diritto civile), tenuta dalla Prof.ssa Mirzia Bianca: “APPROFONDIMENTI”

In generale, il tema delle Unioni civili e Convivenze di fatto era stato trattato in ben due occasioni patrocinate dal Centro Studi S. Caterina:

– il convegno del 21 ottobre 2016,dal titolo “Unioni civili e Convivenze. La legge 20 maggio 2016, n.76”, organizzato presso l’Università La Sapienza ed aperto ai corsisti ed agli associati, diviso in due sessioni:  prima sessione dedicata alla unioni civili; seconda sessione dedicata alle convivenze di fatto.

Locandina:convegno-roma-21-10-2016

– il convegno del 21 giugno 2017, dal titolo “Nuove tendenze evolutive in tema di assegno divorzile”, tenutosi presso l’Università La Sapienza di Roma.

Locandina: 21-giugno-convegno

Ancora, era stata affrontata una lezione specifica circa il tema di una traccia non estratta, ovvero:

“Premesso un breve disegno sistematico sui mezzi di tutela della garanzia patrimoniale, illustri il candidato presupposti ed effetti dell’azione revocatoria, con particolare riguardo alla sorte degli atti a titolo gratuito e di quelli costitutivi di vincoli di indisponibilità”.

 Lezione del 4 febbraio 2017, tenuta dalla Prof.ssa Mirzia Bianca:

“ATTI DI DESTINAZIONE PATRIMONIALE”.

 

Tra i temi non estratti di diritto amministrativo, uno in particolare aveva riguardato una lezione specifica del corso Bianca, ovvero:

“Il potere di autotutela della pubblica amministrazione e la disciplina dei provvedimenti di secondo grado. Esamini il candidato il rapporto tra l’esercizio del potere di autotutela e le situazioni consolidatesi per effetto di provvedimenti incisi dall’esercizio di tale potere, nonchè per l’affidamento da essi ingenerato, con specifico riferimento all’annullamento di ufficio”.

– Lezione dell’8 aprile 2017, tenuta dall’Avv. Giuseppe Militerni: 

“L’INVALIDITA DEL PROVVEDIMENTO”; “I PROVVEDIMENTI DI SECONDO GRADO”; “SILENZIO E SCIA”.